dichìformazione

Associazione di promozione sociale –  RUNTS 

persone, forme, azioni, bisogni 

La presa in carico di persone con malattie croniche o con disabilità richiede, il passaggio culturale di assistenza qualificata rispetto all’attuale modello basato sull’utilizzo di “badanti” volenterose.

Dichìformazione: innovazione e benessere

PERCHE’ LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE HANNO BISOGNO DI LEADER CAPACI

Le organizzazioni sanitarie operano in contesti complessi e in continua evoluzione, dove la qualità delle cure, la gestione delle risorse e il benessere del personale sono cruciali. Leader efficaci sono essenziali per garantire una visione chiara, coordinare i team e promuovere una cultura della collaborazione e dell’innovazione. Migliorare la capacità di risoluzione dei problemi, prendere decisioni tempestive e motivare il personale, costruire degli ambienti di lavoro sereni.  Una leadership solida contribuisce a migliorare i risultati clinici, ottimizzare le risorse e garantire un sistema sanitario sostenibile ed equo per tutti.

La formazione a distanza è un sistema che attraverso su un piattaforma dedicata consente la gestione dell'apprendimento da remoto.

La piattaforma dichìformazione applicativa con un insieme di programmi che permette l’erogazione dei corsi in modalità e-learning per contribuire a raggiungere gli obiettivi formativi previsti dal progetto formativo. 

La piattaforma è basata sul modello di “learning management system” (LMS) in grado di erogare programma didattici modulari consentendo l’utilizzo di piu supporti .

I nostri articoli

AUTOFORMAZIONE

L’autoformazione ECM L’autoformazione, rientra nelle attività che vengono definite individuali. In questo gruppo di attività formative rientrano anche il tutoraggio individuale, la formazione individuale all’estero, le pubblicazioni scientifiche e le sperimentazioni...

leggi tutto

LEADERSHIP

Ti hanno assegnato la gestione di un lavoro di un gruppo e non sai da dove iniziare? Stai cercando di migliorare il carisma e l’autorevolezza come leader del gruppo? Gestisci un gruppo sempre in conflitto?

leggi tutto

L’Importanza della Leadership in Sanità

In un settore complesso e in continua evoluzione come quello sanitario, la capacità di gestire efficacemente le risorse e di guidare con successo il personale è fondamentale. Il nostro sito è dedicato a supportare professionisti del middle management e dirigenti del...

leggi tutto

A chi ci rivolgiamo

IN SANITA’

A tutte le figure professionali medici, dirigenti, coordinatori sanitari, infermieri, tecnici sanitari, personale supporto operanti nelle organizzazioni sanitarie pubbliche private, che vogliono aggiornare le conoscenze e acquisire competenze avanzate. Ai coordinatori, ai responsabili, ai quadri intermedi e ai dirigenti che vogliono migliorare la leardership organizzativa.
Ai professionisti sanitari che vogliono, alla luce delle nuove ipotesi contrattuali, costruirsi un curriculum con “core competencies” documentate nel dossier formativo (individuale e di gruppo).
Accrescere le performance e ambire al riconoscimento di un differenziale economico di professionalità così come previsto dai nuovi contratti di lavoro.
Accedere ad eventuali incarichi di posizione, di funzione organizzativa, professionale o di elevata professionalità.
La qualità dell’assistenza è indissolubilmente legata al livello di competenza dei professionisti e dalla qualità dei processi organizzativi e clinico-assistenziali.

AL PROFESSIONISTI DELL'ASSISTENZA FAMILIARE

L’assistenza familiare è molto più di un semplice lavoro di badante: è una professione che richiede passione, attenzione e, soprattutto, competenza. Chi si occupa di anziani, persone con disabilità o con scarsa autonomia gioca un ruolo fondamentale nella loro vita quotidiana. Ma non basta una “badante volenterosa” per prendersi carico di una persona, della sua storia e dei suoi nuovi bisogni: è cruciale possedere le giuste competenze per garantire un’assistenza sicura, rispettosa e davvero utile.

Essere un assistente familiare non significa semplicemente aiutare con le faccende domestiche. Significa comprendere e rispondere alle necessità di persone che, spesso, vivono situazioni delicate e complesse. Un assistente familiare competente sa come gestire la somministrazione dei farmaci, sa come prevenire e affrontare situazioni di emergenza, sa come prendersi cura della persona in modo sicuro durante il movimento e sa come rispondere ai bisogni emotivi dell’assistito.  PRESTO METTEREMO A DISPOSIZIONE DEI NOSTRI SOCI UN CORSO DEIDATO AGLI ASSISTENTI FAMILIARI E AI CAREGIVER